Sono di parte. Palahniuk è uno dei miei autori preferiti.
Ho letto questo libro nel 2018 e credo che presto gli darò una seconda lettura. Perché? Perché l’ho trovato geniale. Voglio assaporarne ogni sfumatura con la consapevolezza di come andrà a finire la storia.
Per questo libro ho pensato a una recensione in tre parole. Eccole:
Silenzio
La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club.
La seconda regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club.
Caos
Un’unica parola per descrivere un progetto, una psiche e anche la struttura del romanzo che in alcuni punti si fa fatica a seguire. Solo a tre quarti del libro tutto si fa più chiaro, e dal Caos scopriamo l’ordine, come dal buio la luce.
Questo è il motivo per cui vorrei rileggerlo.
Seconda
Spesso il narratore si rivolge utilizzando la seconda persona singolare. Un punto di vista inusuale, da approfondire e scoprire.
Amo questo punto di vista e credo che sia ottimo per creare un canale di comunicazione immediato tra autore e lettore. L’importante, forse, è non abusarne.
Ti è piaciuta questa recensione in tre parole?
3 risposte a ““Fight Club” – Chuck Palahniuk”
[…] Scopri un’altra recensione in tre parole Vorrei leggere qualcosa di diverso […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] un’altra recensione filosofica Leggi una recensione a tema bellezza Leggi qualcosa di diverso Leggi qualcosa scritto da me Preferisci la […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Scopri un’altra recensione in tre parole Leggi una recensione filosofica Leggi una recensione a tema bellezza Leggi “Briciole” Scopri i miei servizi editoriali […]
"Mi piace""Mi piace"