“Storia dei giorni futuri” – H. G. Wells

La copertina di questo libro mi ha subito colpita.

Ricordo di averlo acquistato al Salone del Libro di Torino a maggio 2018 e di averlo divorato durante il viaggio di ritorno.

Un libro piccolo piccolo, ma che custodisco davvero come un tesoro.

Struttura

Per presentare uno dei protagonisti principali, Wells ricorre all’utilizzo di un suo antenato. Così, per tre pagine, conosciamo prima un avo che il personaggio stesso. Sono simili. L’antenato se ne va e lascia il posto a un nuovo personaggio. Vicini per caratteristiche, ma lontani nel tempo. Anche da questo dettaglio strutturale e narrativo si deduce il pensiero di Wells sull’evoluzione umana.

Profezia

In “Storia dei giorni futuri” troviamo inquietanti accenni alla nostra realtà: apparenza, corsa all’affermazione sociale, gioco d’azzardo, disparità e dibattiti su evoluzione e morte.

“Quindi?”, potresti domandarti.

La prima pubblicazione di “Storia dei giorni futuri” è del 1897.

Civiltà

Impossibile vivere fuori dalla civiltà, ma anche aderirvi totalmente.

Un tema, questo, che ha animato il dibattito filosofico secoli fa e che ancora oggi non trova la formula adatta per riscattare un giusto equilibrio.

E tu preferiresti vivere lontano dalla civiltà e dalla società mantenendo una tua identità oppure rinunciare a tutto te stesso per confonderti con il fluire liquido del mondo?



Ti è piaciuta questa recensione di tre parole?

3 risposte a ““Storia dei giorni futuri” – H. G. Wells”

  1. […] Leggi un’altra recensione filosofica Preferisco qualcosa di diverso […]

    "Mi piace"

  2. […] Leggi un’altra recensione filosofica Leggi un’altra recensione filosofica di un libro di Dick Leggi qualcosa di diverso […]

    "Mi piace"

  3. […] Leggi una recensione filosofica Scopri una recensione sul tema della bellezza Preferisco qualcosa di più breve […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: