Mese: luglio 2021
-
“Janet la storta” – R. L. Stevenson
Recensione filosofica di “Janet la storta”, Oscar Wilde. Della bellezza e dell’integrità. Della mostruosità nell’aspetto e nella condotta.
Serena Barsottelli
-
“Eleanor Oliphant sta benissimo” – Gail Honeyman
Recensione a tema bellezza su “Eleanor Oliphant sta benissimo”, Gail Honeyman. Una bellezza da (ri)scoprire
-
“Innamorarsi alle Canarie” – Chiara D’Andrea
Recensione a tema bellezza su “Innamorarsi alle Canarie”, Chiara D’Andrea. Bellezza: perfezione o libertà di essere felici?
-
“Il delitto di Lord Arthur Savile” – Oscar Wilde
Recensione filosofica di “Il delitto di Lord Arthur Savile”, Oscar Wilde. De libero arbitrio. Come conciliare il tema del libero arbitrio con il concetto di predestinazione.
Serena Barsottelli
-
Era meglio… “Shining”
Rubrica “Era meglio”, dedicata al confronto tra i grandi della letteratura e del cinema. “Shining” Affinità e differenze tra “Shining” di King (1977) e “Shining” di Kubrick (1980).
Serena Barsottelli
-
“La città sostituita” – P. K. Dick
Recensione filosofica di “La città sostituita”, P. K. Dick. Dell’esistenza del male e del bene. Dell’esistenza del male nonostante il bene.
Serena Barsottelli
-
“Haikugrafia” – Roberta Placida
Recensione a tema bellezza su “Haikugrafia”, Roberta Placida, Diamon Edizioni. Ogni cosa è bellezza.
-
“La penultima verità” – P. K. Dick
Recensione filosofica di “La penultima verità”, P. K. Dick. Riflessioni sul mito della caverna di Platone e i concetti di realtà e di verità.
Serena Barsottelli
-
“Rosemary’s Baby” – Ira Levin
Recensione filosofica di “Rosemary’s Baby”, Ira Levin. Sei disposto a realizzare i tuoi sogni a ogni costo?
Serena Barsottelli