Perché è importante il contributo dei lettori

Supporta il progetto qui.
Esiste un’editoria diversa, un’editoria che si pone come obiettivi qualcosa che nessun Salone del Libro potrebbe offrire. Sono case editrici più piccole, in cui si fanno i salti mortali per riuscire a far quadrare tutto. Case editrici che selezionano al massimo i lavori da pubblicare: pochi titoli l’anno, estremamente curati.
Ho conosciuto La Piccola Volante un po’ per caso, partecipando a uno dei giochi che organizzano con una certa regolarità sul loro sito. Una traccia, un personaggio o un oggetto. Un narratore che si mette al servizio della storia. La possibilità di leggerne altre, la possibilità di farsi leggere. E, perché no, chi lo sa, magari di sviluppare un progetto insieme. Sì, perché La Piccola Volante ha questo modo unico di scegliere i progetti editoriali, incurante del nome dell’autore perché deve essere la storia a fare la differenza.
I capitani sono Emiliano Billai, editore, illustratore e grafico, e Michela Meloni, editrice, editor e curatrice delle relazioni con il pubblico. Vivono e lavorano in Sardegna. Si occupano di fantastico, horror, surreale e steampunk. Le opere curatissime e mai banali.

Supporta il progetto qui.
Ma in che cosa si differenzia anche l’editoria indipendente? Non si avvale di soldi pubblici. E poiché La Piccola Volante combatte anche l’editoria a pagamento (a spese dell’autore), si rivolge ai lettori incuriositi dalla possibilità di leggere e sfogliare una storia diversa. Sì, perché non ci sono solo le parole, ma anche le immagini dentro questi scrigni preziosi.
Perché vi dico tutto questo? Perché nutro profonda stima in questa casa editrice e, per realizzare un fighissimo progetto, la realizzazione di un fumetto di 120 pagine a colori, 17 cm X 26 cm, rilegatura e cover rigida. Il titolo promette molto bene: “Aspettavo Peter Pan e invece arrivarono i mostri”. L’opera è scritta e disegnata da Emiliano Billai e colorata da Elena Murgia. In questo articolo trovate alcune illustrazioni che mi hanno colpita molto.

Supporta il progetto qui.
Che tipo di donazione si possono fare? Si può donare qualsiasi cifra, non c’è un limite minimo né uno massimo. Con una donazione di 18,00 euro vi aggiudicate una copia del fumetto direttamente a casa vostra con tanto di sketch autografato. L’obiettivo da raggiungere è quello di 15.000,00 euro.
Come potete pagare? Potete pagare con paypal, carta di credito/prepagata e con bonifico bancario. Io ho usato questa opzione con bonifico veloce e il pagamento è stato registrato il giorno successivo.
Perché? Perché come esiste la musica indipendente e di qualità, così vale anche per l’editoria. Perché i due capitani pubblicano libri spettacolari, offrono opportunità a chi scrive di mettersi in gioco e mai, dico MAI, chiedono qualcosa a chi sogna di scrivere tranne la passione e il rispetto per la storia e i suoi personaggi. Mi sembra giusto, stavolta, essere noi amici lettori e autori, senz’altro giocatori, a fare la nostra parte.

Immagine tratta da “Aspettavo Peter Pan e arrivarono i mostri” – Scritto e disegnato da Emiliano Billai e colorato da Elena Murgia.
Supporta il progetto qui.
Potete supportare il progetto per la realizzazione di “Aspettavo Peter Pan e invece arrivarono i mostri” cliccando qui. Per conoscere il catalogo di La Piccola Volante, potete cliccare qui. Se vi hanno incuriosito i loro giochi, qui un assaggio.
Rispondi