Intervista all’autrice di “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra”, Federica Baglivo

Ci sono autori che non conosci, ma che “a pelle” senti in qualche modo vicini. Federica Baglivo, autrice di “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra” è una di questi. Perché? La sua attenzione ai personaggi, il rispetto con cui si rapporta con loro, la necessità di raccontare la storia così come deve andare, perché sono i protagonisti a guidare la mano dell’autore e non viceversa.
Ho scritto “Ithaka – Luna in Cielo e Rose in Terra”, ancora non so come e mai lo saprò. Ha fatto tutto la mia ispirazione… in caso lamentatevi con lei!
Federica Baglivo
Ma chi è Federica Baglivo?
Nel cuore tanti posti, da Torino a Francoforte, dalla Puglia alla Renania, dalla Francia all’Abruzzo. Nata a Bari, liceo classico in Piemonte, adesso economista in Germania. Amante del mare, della musica, dei colori, dei violini, delle rose, dei gatti e di tutto ciò che in un certo senso è bello. Una vita dedicata alla letteratura, alla politica, alla filosofia e alla teologia. Punti deboli? Il calcio, i cartoni animati e il buon cibo.
Ciao Federica. Ci siamo spesso incrociate in gruppi facebook dedicati alla scrittura. Mi hanno colpita tre tue caratteristiche: lo spirito della ricerca, il rispetto verso i personaggi e la loro storia e infine la passione che ti spinge a occuparti anche di temi che generalmente molti autori tendono a evitare. Sto pensando in particolar modo alla politica. La prima domanda è d’obbligo: Federica, perché per te è così importante scrivere romanzi politici e, inevitabilmente, portare il lettore a riflettere su certi temi?
Ciao. Hai beccato subito la domanda da cento milioni di dollari. Parto col dire che ho un grandissimo rispetto per i politici soprattutto locali e che trovo molto importante dare il mio contributo per rendere testimonianza al loro lavoro e smontare i pregiudizi che gravano su questo mondo. Non mi è mai interessato scrivere per intrattenere o per fare passare due ore di relax: il mio obiettivo è pungolare le coscienze e portare alla luce domande. Mi sono scelta questo metodo per tenere viva la memoria e per tramandare le lezioni storiche. A parte questo, sono le storie che vengono da me, non so il motivo preciso, ma so che è destino che io le scriva. Non ritengo giusto tenerle soltanto per me.
Secondo te è vera la frase per cui “tutto è politica”? Perché?
È vera, penso che tu l’abbia sentita da me proprio in uno dei gruppi. Riprendo la risposta che ho dato alla stessa domanda sul mio blog di politica: di apolitico a questo mondo non esiste niente. Niente. Se parliamo della margarina nelle torte, il suo prezzo e la sua disponibilità dipenderanno da scelte politiche. Idem per cavoli, zucchine, auto di lusso, cani, gatti, criceti, elefanti. Sì, se non ti puoi mettere un elefante in salotto è per via di una scelta politica. Faccio parte di molti gruppi dedicati a scrittura e letteratura, e anche qui è onnipresente il “Niente post di politica”. Da che mondo è mondo la letteratura parla di politica, non riesco a trovare nessun’opera di valore che non faccia almeno un accenno a questo tema. Anche perché, vi dicevo, è letteralmente ovunque, e ignorarlo non può portare a nulla di buono. “È un argomento difficile, ostico”. È verissimo. Ma riguarda tutti. Quindi forse sarebbe cosa migliore tirare fuori la testa da sotto la sabbia. Non è vergognoso fare politica. Non è vergognoso parlare di politica.
Abbiamo parlato poco fa di ricerca, perché i tuoi romanzi politici sono anche storici. Puoi portarci con te dietro le quinte e raccontarci come funziona il lavoro di documentazione? E quanto tempo occupa rispetto all’ideazione e alla stesura?
Per me l’accuratezza storica è importantissima, trascorro molto tempo a cercare i dettagli più disparati. Infatti un conto è la grande Storia, che più o meno è a portata di mano, un conto sono i particolari del quotidiano. Cosa si mangiava la domenica nella Baviera del 1969? Esistevano i semafori? Si portavano i polsini della camicia aperti? C’è da dire che oramai sono abituata al “mio tempo”, tratto quest’epoca da 15 anni e mi sembra quasi di viverci dentro. Essendo che è comunque abbastanza vicina a noi, prediligo le fonti dirette, ovvero chiedere a “chi c’era” di raccontarmi come era o come veniva fatta una determinata cosa. Mi sembra più autentico, meno artefatto. Per me non è importante solo conoscere i fatti, ma sviluppare il cosiddetto ”Spirito del Tempo”, ossia immergersi nei costumi, nella cultura, nella mentalità, pensare e sentire come loro. Per questo ci vuole tanto studio, ma è anche una capacità innata: o la hai o non la hai. Per quanto riguarda il tempo impiegato, come ho detto ormai conosco il contesto e ricerco di volta in volta i dettagli che mi servono: sono capace di stare una giornata intera su una legge! C’è anche da aggiungere che io la storia non la invento: mi viene mostrata dai personaggi e loro sanno ovviamente com’era ai loro tempi. Ricerco quindi più che altro per capire quello che mi mostrano, per poterlo descrivere meglio e per avere una conferma.
Per me non è importante solo conoscere i fatti, ma sviluppare il cosiddetto ”Spirito del Tempo”, ossia immergersi nei costumi, nella cultura, nella mentalità, pensare e sentire come loro. Per questo ci vuole tanto studio, ma è anche una capacità innata: o la hai o non la hai.
Federica Baglivo
Come è cambiato secondo te il lavoro di documentazione con l’avvento dei new media? È più facile documentarsi? È vero, secondo te, che è anche più facile cadere in false notizie e trappole?
Certamente internet ha cambiato il modo di fare ricerca. Prima avevo i libri di Storia sempre sulla scrivania, con i segnalibri e le pagine sottolineate, ora basta chiedere aiuto al signor Google. Una bella comodità, perché ad esempio non devo andare negli archivi o nelle sedi apposite per consultare le leggi, i documenti. Bisogna fare molta attenzione alle fonti, devono essere ufficiali e autorevoli. Le leggi, per esempio, è meglio cercarle direttamente sul codice in questione, in versione originale. Per i dettagli della vita quotidiana possono aiutare anche semplici pagine o blog, ma conviene confrontarle fra di loro e chiedere conferma alle fonti dirette o a chi se ne intende della materia. Per esempio io frequento un gruppo di appassionati di Storia a cui sottopongo tutte le questioni spinose su cui ho dei dubbi. Cercando poi molte notizie riguardanti la politica, anche i siti dello Stato, dei ministeri o delle istituzioni possono aiutare.
Che tipo di storia dobbiamo aspettarci di trovare tra le pagine dei tuoi libri?
Le mie storie si concentrano sulla Germania dell’immediato dopoguerra, l’elaborazione del nazismo, la ricostruzione, gli strascichi politici e sociali. Penso sia un periodo fondamentale, molto spesso trascurato. I riflettori si spengono nel 1945, con la caduta del nazismo. Ma il male non è morto l’8 maggio, non è sparito in quel bunker di Berlino. Bisogna riconoscerlo per impedire che ritorni. Gli scontri istituzionali e i fatti ufficiali fanno da sfondo alle vite dei miei protagonisti, che vivono la Storia da diverse angolazioni e devono trovare la loro strada in questo mondo in divenire.
Il tuo romanzo, “Ithaka”, ha un nome importante. Vuoi raccontarci come mai hai scelto di chiamare così la sua protagonista?
Beh, il suo nome non l’ho scelto io, lo ha scelto suo padre. Da buon poeta romantico, lo suggestionava l’idea di chiamare la figlia come qualcosa di bramato e irraggiungibile. Si è immaginato che il suo Ulisse fosse pronto ad affrontare qualunque pericolo pur di tornare da lei. È un omaggio alla passione per la Grecia classica, ma anche all’anelito e al desiderio dei Romantici. Inoltre, lei è nata su un’isola che potrebbe corrispondere alla descrizione della “vera” Itaca.
Un tema che ritorna, sia in “Ithaka” che nel tuo lavoro da autrice, è la ricerca delle proprie radici. Quanto sono importanti per te? Credi che sia più importante l’arrivo alla conoscenza o il percorso che ci conduce lì?
Si dice che siamo nani sulle spalle di giganti: senza le nostre radici storiche, culturali e politiche non possiamo sapere né cosa ci facciamo qui, né dove andiamo, né qual è il nostro posto e la nostra missione nel mondo. Ithaka parte per cercare la conoscenza, la verità, ma si accorge che alla fine ciò che conta è il viaggio, perché quello ti arricchisce e fa di te la persona che sei destinato a essere. Una volta ho sentito che tutti vorrebbero vivere in cima alla montagna, ma tutta la crescita e la felicità avvengono mentre la scali. Io appartengo al genere di persone che ama imparare e sono convinta, come sosteneva T.H. White, che lo studio e l’apprendimento siano le uniche cose che non ti verranno mai a noia e che daranno sempre un senso alla tua esistenza. Che sia una lingua, una scienza o un qualsiasi ambito dello scibile: quando tutto va male, apri un libro e studia!
Bisogna fare molta attenzione alle fonti, devono essere ufficiali e autorevoli. Le leggi, per esempio, è meglio cercarle direttamente sul codice in questione, in versione originale.
Federica Baglivo
Un altro tema che emerge è che la verità spesso sia nascosta dietro le apparenze. Che occorra indagare a fondo, a volte anche mettendosi in pericolo. Per questo vorrei chiederti, Federica, come ti saresti comportata tu nei panni di Ithaka. Avresti anche tu lasciato la tua vita e le tue sicurezze in cerca di risposte? E quanto in là ti saresti spinta?
Sono curiosa a livelli inimmaginabili, quindi avrei voluto sapere. Sono convinta che i rimorsi siano molto più sopportabili dei rimpianti. Potrei vivere con la consapevolezza di avere fallito, ma non con quella di non avere mai provato o di essermi arresa. Non mi sono mai pentita di essermi buttata in qualcosa, anzi ogni volta ho pensato che avrei dovuto farlo prima.

Nelle discussioni sui gruppi di autori, spesso torna il tema della storia e dei personaggi. Sono loro il fulcro. A questo punto ti chiedo: c’è qualcosa che tu, Federica, vorresti dire ai tuoi personaggi? Come ti comporti quando non condividi le loro scelte? L’autore, lo sappiamo, è al servizio della storia.
Quante cose vorrei dire loro, di quante cose vorrei parlare con loro. Oramai li conosco da sette anni, siamo molto in confidenza, ma continuano a sorprendermi, a svelarmi particolari che non sapevo o non avrei immaginato, e alcune cose sono molto restii a mostrarle. Quando fanno qualcosa di pericoloso o che io non approvo, come fumare, mi viene da sgridarli come una mamma ansiosa, ma so che devo lasciarli vivere la propria vita. Quando non condivido le loro scelte cerco di capire innanzitutto perché le hanno fatte e mi accorgo che sono coerenti con loro stessi, con la loro natura e le loro convinzioni. Non li giudico mai, nemmeno i cattivi, non spetta a me. La storia è loro, io racconto quello che vedo. Non sono bambole o burattini e non devono essere simboli o macchiette: sono esseri umani, hanno diritto alle loro debolezze e alle loro fissazioni, e ad agire come si sentono.
Chi è il lettore ideale di “Ithaka” secondo te?
Dico sempre che a me non ci vuole un lettore, ci vuole un esegeta! Mi piacerebbe qualcuno che “beccasse” i messaggi nascosti, i simbolismi, che riflettesse sulle metafore, sui piani di lettura, elaborasse teorie… ma in realtà spero che arrivi a chiunque possa emozionarsi con loro, capirli, amarli. Poi ognuno recepisce ciò che è destinato a lui.
Non solo narrativa, ma anche manuali per lo studio delle lingue, quella inglese e quella tedesca. Come è nata questa idea?
In realtà è venuta alla casa editrice con cui ho pubblicato Ithaka. Me l’hanno proposto e ho detto: perché non provare? Le lingue sono sempre state una delle mie passioni e in molti mi dicono che ho talento nell’insegnare. Mi sono cimentata volentieri in questa sfida.
Sempre in tema di questi manuali: in che cosa sono diversi rispetto ad altri in commercio?
Ho cercato di insegnare la grammatica con precisione e scrupolo, evitando i “tanto lo sbagliano anche i madrelingua”, ma sempre partendo da situazioni della vita quotidiana e da esempi concreti. Essendo manuali di livello avanzato, ho tentato anche di approfondire le costruzioni più particolari, le espressioni idiomatiche, i loro usi, insomma, di fornire le frasi da utilizzare e da capire al momento giusto. Considero molto importanti le sfumature, credo facciano davvero la differenza. Inoltre, ho riferito anche aneddoti e curiosità culturali, per permettere ai miei lettori di immergersi nelle atmosfere e nella mentalità, nello “Spirito del Luogo”.
Descrivi ogni tua opera con tre parole (tre, non barare):
“Ithaka”: Poetico, politico, polemico
Manuali: Pittoreschi, precisi, pignoli
Suggerisci un sottofondo musicale per accompagnare la lettura di “Ithaka” (se vuoi puoi indicare anche una situazione ideale di lettura, tipo periodo della giornata, luogo, compagnia, ecc.
Nel libro viene citata la piccola fuga in sol minore di Bach. Credo sia il sottofondo ideale, perché trasmette bellezza ma anche angoscia, le due sensazioni che compongono l’ossatura del libro. Spero che chi legge dimentichi tutto quello che c’è intorno e si ritrovi in loro compagnia in mezzo allo Ionio o ai piedi delle Alpi.
Quando e come è nata la tua passione per la scrittura?
A sette anni, l’Ispirazione bussò per la prima volta alla mia porta sotto le sembianze della maestra Imelda, che ci assegnò di scrivere una poesia sulla pace e sulla guerra. Lo feci, era un compito, piacque, venne pubblicata sul giornalino della scuola. Da allora non ho mai smesso, ho cambiato tecnica, temi no. Con i miei fratelli mi divertivo a giocare con i personaggi dei cartoni animati che ci piacevano, solo che io non avevo un ruolo stabilito, come loro, ma dovevo “reggere la storia”, ovvero far parlare spalle, nemici, negozianti, far succedere cose… man mano aggiungevo particolari, finché non arrivai a inventare vicende e volti tutti miei!
Che cos’è per te la scrittura?
Il metodo che uso per raccontare le storie che mi vengono donate, per farle vivere, per consegnarle al mondo.
Non mi è mai
interessato scrivere per intrattenere o per fare passare due ore di relax: il mio obiettivo è pungolare le
coscienze e portare alla luce domande. Mi sono scelta questo metodo per tenere viva la memoria e per
tramandare le lezioni storiche.
Federica Baglivo
Qual è la tua routine di scrittura, se ne hai una?
Il mio documento è sempre aperto sul computer, ma in realtà scrivo soprattutto quando non sto scrivendo. Loro non mi abbandonano mai veramente, sono sempre con me, in qualsiasi momento della giornata. Mi basta una parola sentita per caso, un gesto, una scritta sul muro, e subito sono immersa nel loro mondo. Quando poso le dita sulla tastiera le scene che vado a scrivere me le hanno fatte rivedere in testa già migliaia di volte.
Quali sono per te gli ingredienti che un bel romanzo deve avere?
Per quanto riguarda il mio genere, per me ha già detto tutto Manzoni: vero per soggetto, interessante nel mezzo e utile per fine. Un buon romanzo non può prescindere da queste tre caratteristiche.
In che momento si colloca la parte della documentazione nel tuo lavoro di scrittura?
Come ho spiegato, oramai ci vivo in mezzo e cerco quello che mi serve nel momento in cui mi serve. Per esempio un attimo fa stavo riguardando le leggi per scrivere lo statuto di un’associazione politica.
Qual è la parte più difficile per te nel tuo percorso di ideazione, struttura, scrittura e promozione dell’opera? Perché?
La promozione, perché è l’unico momento in cui loro non mi danno una mano e non possono ispirarmi. Devo fare tutto da sola.
Una volta ho sentito che tutti vorrebbero vivere in cima alla montagna, ma tutta la crescita e la felicità avvengono mentre la scali. Io appartengo al genere di persone che ama imparare e sono convinta, come sosteneva T.H. White, che lo studio e l’apprendimento siano le uniche cose che non ti verranno mai a noia e che daranno sempre un senso alla tua esistenza.
Federica Baglivo
E la parte che reputi più stimolante e divertente?
Ovviamente adoro scrivere di loro, ma anche trovare la nozione che cercavo da mesi e scoprire che quadra tutto è una soddisfazione impagabile.
C’è un autore a cui ti ispiri? Perché?
Il giovane Goethe per le emozioni, Dante per il simbolismo, Dostoevskij per l’immersione nei pertugi dell’animo umano, Manzoni per la struttura e il rapporto con i personaggi, David Grossmann per le immagini, Markus Zusak e Klaus Kordon per la Storia.
Quanto è importante, secondo te, la lettura di altri autori per migliorare la propria scrittura?
È importante come tutto quello che può stimolare e arricchire. Niente può essere inutile a un poeta.
Chi è il cattivo dipende da chi narra la storia. A volte fare il bene non basta.
Federica Baglivo
Preferisci leggere autori già affermati o emergenti? Perché?
Preferisco leggere autori ispirati. Devono avere in loro questo fuoco e sentire la voce, altrimenti non mi interessano. Nota a margine: ho qualche problema con lo stile contemporaneo, minimalista e cinematografico. A volte vorrei una macchina del tempo per tornare nella “mia epoca”.
Credi che la scrittura e la lettura possano cambiare il mondo? Se sì, in che modo?
Nel modo in cui diceva Dostoevskij: attraverso la bellezza. È uno dei temi centrali del mio romanzo, dove politica e bellezza devono allearsi per sconfiggere un nemico comune. Che ci riescano è almeno una speranza per la quale vale la pena lottare.
Se tu dovessi indicare un’opera che hai letto e che ha cambiato il modo in cui vedi il mondo (intorno a te o dentro di te), quale indicheresti? Perché?
I Dolori del Giovane Werther. Quando l’ho letta ho pensato di aver toccato il punto più alto delle emozioni umane e tutt’ora sono convinta sia l’unica cosa che conta davvero.
Che tipo di opere ti piace leggere? Che genere o che stile devono avere? Devono affrontare particolari temi? Raccontaci cosa cerchi come lettore.
Sono piuttosto noiosa, tendo a leggere romanzi storici ambientati nella mia epoca o giù di lì, spazio raramente. Soprattutto non amo i libri che si prepongono di farmi svagare e non parlano di temi importanti. Mi sembra di sprecare il mio tempo.
Quando non condivido le loro scelte cerco di capire innanzitutto perché le hanno fatte e mi accorgo che sono coerenti con loro stessi, con la loro natura e le loro convinzioni. Non li giudico mai, nemmeno i cattivi, non spetta a me. La storia è loro, io racconto quello che vedo.
Federica Baglivo
A cosa stai lavorando?
A storie simili a Ithaka, ambientate nella stessa città ma in altri momenti e con temi leggermente diversi. Non sono pronta a lasciare la Baviera, né la mia epoca.

E che cosa puoi anticiparci sui tuoi progetti futuri?
Avrò un narratore d’eccezione. C’è una parte della storia che Ithaka non conosce e forse non conoscerà mai. Chi è il cattivo dipende da chi narra la storia. A volte fare il bene non basta.
Ascolta i tuoi personaggi, loro sanno. Non li forzare, se hai pazienza ti porteranno esattamente dove è la tua storia. Se hai fatto questo, sei nel giusto e non devi mollare per nessun motivo al mondo. Se non lo hai fatto, fallo.
Federica Baglivo
Oltre alla scrittura e alla lettura, hai altre passioni? Che cosa ci racconti a riguardo
Amo le lingue, la filosofia, la teologia e ovviamente la politica. Mi cimento a scrivere in Fraktur ed ebraico. Mi piace passeggiare e visitare posti nuovi.
Quale consiglio ti sentiresti di dare a un giovane autore che sogna di pubblicare il suo primo libro?
Ascolta i tuoi personaggi, loro sanno. Non li forzare, se hai pazienza ti porteranno esattamente dove è la tua storia. Se hai fatto questo, sei nel giusto e non devi mollare per nessun motivo al mondo. Se non lo hai fatto, fallo.
Hai la possibilità di inviare nello spazio una sola opera (che sia una poesia, un racconto, un romanzo) di un autore più o meno conosciuto. L’autore puoi essere anche tu. In questa opera dovrebbe essere raccolto il tuo messaggio a memoria futura. Quale opera scegli e perché?
Sceglierei la Bibbia, in particolare i Salmi. In essi è racchiuso tutto ciò che c’è da sapere.
Risposte secche:
- Casa editrice o self? CE. Un buon team alle spalle è indispensabile.
- Giallo o nero? Giallo. Che sia luce.
- Struttura a priori o in divenire? Tanto decidono loro…
- Musica in sottofondo o silenzio? Silenzio mentre scrivo, musica mentre li penso.
- Prima persona o terza persona singolare? Prima. Con destinatario.
- Libro cartaceo o digitale? Basta che si legga.
- Revisione a schermo o su carta? Schermo, ché di sicuro cambio altre 8000 cose.
Ringraziamo Federica per la passione con cui ha risposto alle domande e con cui ci ha fatto entrare nel suo mondo. Se le sue risposte vi hanno incuriosito, vi suggerisco di approfondire qui:
Rispondi