Raccolta di racconti di fantascienza, weird, horror fantasy e horror di matrice lovecraftiana

“Fuori ora!” segnala oggi l’ultima opera di Emiliano Federico Caruso, giornalista, reporter e autore con all’attivo diverse interessanti pubblicazioni e collaborazioni con riviste letterarie, quali Il Grimorio del fantastico”, “Storie Bizzarre”, “Dimensione cosmica” e “Zothique”.
“Belladimorte” è il suo terzo libro dopo la raccolta di reportage “Pensieri di un reporter” e l’horror “Il silenzio dell’oceano”.
“Belladimorte” è una raccolta di nove racconti fantastici, weird, horror fantasy e horror di matrice lovecraftiana. Quattro racconti sono stati o saranno pubblicati anche su importanti riviste letterarie, mentre cinque sono inediti.
Uno dei titoli più evocativi – per inciso: trovo il titolo della raccolta semplicemente spettacolare – è senz’altro quello del primo racconto, “Dottore, per favore, potrebbe uccidermi?” (fantascienza). Per questo racconto l’autore è stato paragonato ad Asimov.
Di genere weird, invece, “Scritto sulla lapide“, “Davvero, parli con i morti?” e “Come muore un fantasma“.
“Il sepolto di Ghar’strag“, “Piccole ossa“, “I figli di Fenrir“, “Qualcosa di sommerso” e “Il parassita di pietra” sono, invece horror.
Una piccola curiosità che Emiliano Federico Caruso ci ha rivelato: la base del racconto “Scritto sulla lapide” ha origini molto lontane. Sì, perché il germoglio, una primissima bozza, l’autore l’aveva scritta quando era piccolo, a otto anni, su un quaderno, durante i tre mesi di soggiorno in un paese di pescatori.
Se dovesse citare i suoi autori preferiti, sarebbero: H.P.Lovecraft, Jack Kerouac, Stephen King, Ray Bradbury, Jack London, Ernest Hemingway, Michael Ende, Tiziano Terzani, Enzo Biagi, Clive Cussler.
Concludiamo il nostro “Fuori ora!” dedicato a “Belladimorte” con qualche dettaglio tecnico:
Autore: Emiliano Federico Caruso
Editore: Youcanprint
Anno di edizione: 2022
Uscita: 24/05/2022
N. pagine: 202
Prezzo: leggermente variabile in base allo store. Quello di copertina è di euro 14,90.
Se la raccolta di Emiliano Caruso vi ha incuriosito, non lasciatevela scappare! Buona lettura!
Rispondi