Promemoria del mese per non perdersi proprio niente

Maggio è stato un mese complicato. Il perché, se non lo conoscete, lo trovate qui, in un pezzo intimo, in cui vi confesso qualcosa su di me.
Eppure maggio è stato anche il mese della riscoperta. Il blog è diventato la mia finestra sul mondo, una finestra sicura, una delle poche che poteva mettermi in contatto con l’esterno, ma anche con me stessa.
Ho condiviso con voi due racconti, uno breve, l’altro pensato come un monologo. Entrambi parlano anche di disturbi alimentari, un argomento per me tanto scomodo quanto caro. Sono “Mille grammi” e “Rebbi“.
A maggio è iniziata anche la campagna di La Piccola Volante, una casa editrice indipendente molto attenta alle storie anziché al cognome dell’autore. Per realizzare il loro progetto, “Aspettavo Peter Pan e invece arrivarono i mostri”, una trilogia a fumetti, ci chiedono una mano. Sì, perché loro non si avvalgono di finanziamenti pubblici e possono rivolgersi solo ai lettori. Tutti dovremmo dare il nostro aiuto (non c’è una soglia minima). Per supportare il progetto, cliccate qui.
A maggio ho aperto le adesioni per due iniziative: le interviste e le segnalazioni. Se volete essere intervistati trovate qui tutte le informazioni. Per le segnalazioni, invece, basta cliccare a questo link. Se il vostro libro è appena uscito e volete una mano per il lancio, sarà inserito in “Fuori ora!”. Se, invece, è stato pubblicato da un po’ di tempo, sarà inserito in “Libri da riscoprire”.
Le segnalazioni, a eccezione dell’ultimo libro di Emiliano Federico Caruso, “Belladimorte” (che trovate qui), saranno attive dal mese di giugno.
Ha inaugurato la nostra serie di interviste, “Chiacchiere tra le righe“, l’autore Stefano Cirri. Trovate qui anche la recensione filosofica che avevo scritto per il suo primo romanzo, “L’ostentatore”.
Il giallo è stato sicuramente il genere più in voga in questo mese di interviste e la fase più difficile nel mestiere d’autore è stata segnalata quasi in modo unanime: la promozione.
Gli altri autori intervistati sono stati Marco Venturi (giallo), Angela Colapinto (noir), Federica Baglivo (storico politico), Massimo Berti (giallo) e Vincenzo Ibba (thriller).
Saranno presto attive anche interviste particolari, di sole cinque domande, dedicate a chi per necessità o indole ha poco tempo per scrivere e approfondire. Ci concentreremo solo su un libro. Alcune domande saranno fisse e altre saranno create ad hoc. La rubrica si chiamerà “Monday Coffee Break” e se siete interessati ad aderire trovate qui tutte le informazioni utili.
A maggio sono nate anche altre due rubriche: “Mamma di penna, mamma di carta“, in cui ho condiviso articoli che avevo postato su un vecchio blog e che si andrà piano piano ad arricchire anche con contributi inediti sulla mia esperienza di maternità; “Orecchio al libro”, dedicata a citazioni di libri in lettura o già letti. A maggio ci hanno fatto compagnia due frasi estratte da “Un mondo di donne” di Lauren Beukes. Le trovate qui e qui.
Per quanto riguarda, invece, “Mamma di penna, mamma di carta”, abbiamo condiviso ricordi, lettere e versi.
Spero di avervi tenuto compagnia in questo mese così come voi l’avete tenuta a me. Resto a vostra disposizione per le rubriche e per richieste di collaborazione.
Grazie, di cuore, per esserci stati.
Serena Barsottelli
Rispondi