Tra leggenda e realtà: Bernardina Pisa.

Gratis a partire da oggi fino a martedì 21 giugno l’ebook del secondo romanzo di Angelo Battagli, “La sposa di Masaniello“.
Quarta di copertina – “La sposa di Masaniello”
Tra mito e leggenda, realtà e fantasia, questo romanzo, dal profumo epico e quasi fiabesco, narra la vita avventurosa di Bernardina Pisa.
Nata sotto oscuri presagi, all’indomani della terribile eruzione del Vesuvio, fermata dall’intervento prodigioso di San Gennaro, venturo patrono della città, Bernardina a soli sedici anni incontra Tommaso d’Amalfi, affascinante quanto ribelle e inquieto pescivendolo. Se ne innamorerà perdutamente e lo sposerà.
Il resto è storia: Tommaso inciterà alla rivolta i napoletani contro l’oppressione fiscale delle gabelle spagnole, diventando il Capitano del popolo, il leggendario Masaniello.
La coraggiosa Bernardina, sempre fedele al suo fianco, verrà nominata Viceregina delle popolane e sarà ricordata per sempre come sua sposa immortale.
L’autore risponde
Una piccola anticipazione sull’intervista che ho avuto il piacere di fare all’autore e che sarà online a settembre.
Serena Barsottelli: “La sposa di Masaniello. Bernardina Pisa, donna immortale” è il tuo ultimo romanzo. Ci sono diversi aspetti che mi hanno colpito. Il primo è quello di aver scritto una storia, la storia, dal punto di vista di una donna che sceglie di stare accanto al marito divenuto “Capitano del popolo”. Come mai hai scelto di porre al centro Bernardina Pisa, la moglie, anziché Tommaso d’Amalfi?
Angelo Battagli: La scelta di raccontare le vicende di Bernardina è presto spiegata: a differenza del marito, universalmente conosciuto e raccontato un po’ da tutti, di lei se n’era persa ogni traccia. Di solito parteggio per i più deboli, e così mi sono detto perché non dare dignità a un personaggio storico dimenticato dalla Storia, probabilmente offuscato dalla luce sovraesposta e invadente del suo sposo, Tommaso d’Amalfi, per tutti Masaniello. Ed è così che ho preferito la Viceregina delle popolane al Capitano del popolo, provando a raccontare una “storia favolosa”.
“La sposa di Masaniello” in tre parole
Se l’autore Angelo Battagli dovesse descrivere il suo romanzo in tre parole, queste sarebbero: denso, barocco, favoloso.
Di solito parteggio per i più deboli, e così mi sono detto perché non dare dignità a un personaggio storico dimenticato dalla Storia, probabilmente offuscato dalla luce sovraesposta e invadente del suo sposo, Tommaso d’Amalfi, per tutti Masaniello.
Angelo Battagli
Se il romanzo “La sposa di Masaniello” di Angelo Battagli vi ha incuriosito, non lasciatevelo scappare. Se volete, approfittate dell’offerta per avere gratis l’ebook fino a martedì 21 giugno!
Buona lettura!
Rispondi