Perché la poesia è necessaria

“Fahrenheit 451” di Bradbury e la poesia

Photo by moein moradi on Pexels.com

Il fuoco. Un cuore che non brucia, ma resiste. Questa è la leggenda del cuore di Percy Shelley, trovato sulla spiaggia di Viareggio proprio il 18 luglio di duecento anni fa. Impossibile non pensare a lui oggi. Colgo, quindi, l’occasione per ricordarlo e per invitarvi, se non lo avete ancora fatto, a leggere e a condividere la recensione del primo romanzo dell’autore e del poeta, “Zastrozzi” che è stata pubblicata qui su Poesia: femminile, singolare.

Mi sia concesso parlare ancora di fuoco. Un fuoco tremendo. Un fuoco che dovrebbe purificare, invece distrugge e annienta sensibilità e umanità. I pompieri non spengono gli incendi, perché sono proprio loro a dare fuoco ai libri. I libri sono proibiti nel mondo che Bradbury immagina in “Fahrenheit 451“. Un mondo che ci vuole tutti insensibili, anestetizzati. E la poesia?, mi chiederete. Non voglio anticiparvi troppo. Vi invito a leggere il mio contributo su Poesia: femminile, singolare intitolato proprio “Fahrenheit 451, perché abbiamo bisogno di poesia“. Lo trovate qui.


Prima di lasciarvi, chiedo a voi che cosa rappresenta per voi la poesia e qual è il poeta che sentite più vicino a voi. Buona lettura!



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: