Cose importanti – Le vostre parole

Presentazione rubrica e apertura ricezione vostre parole

Photo by Anete Lusina on Pexels.com

Se preferisci ascoltare anziché leggere queste informazioni, puoi ascoltare qui l’articolo:

Cose importanti – Presentazione rubrica e progetto

E, visto che me ne ero dimenticata, ecco qui una precisazione sull’invio:

Come e dove inviare il vostro brano

Come nasce “Cose importanti”

L’idea è nata mentre leggevo un libro bellissimo, di cui non mi stancherò mai di consigliare la lettura. Si tratta di “Anna”. L’autore è Niccolò Ammaniti. La madre della protagonista, prima di morire a causa della Rossa, lascia un “quaderno delle cose importanti” per guidare i figli a conoscere aspetti (anche molto pratici) del mondo in cui si muovono.

Mi sono chiesta che cosa avrei scritto io in una pagina di quel quaderno. E poi mi sono chiesta che cosa avrei voluto leggere. Ho pensato che alla fine ci siano così tante cose importanti che forse sarebbe impossibile catturarle tutte e racchiuderle tra le righe. Non basterebbe il tempo, forse. Non basterebbe di certo un’unica mano, un unico modo di osservare e vivere il mondo.

Ho pensato che sarebbe stato bello raccogliere le cose importanti degli altri. Non necessariamente quelle reali, perché la verità e la realtà non sempre sono facce della stessa medaglia.


Quali cose importanti?

Cose importanti possono essere ricordi che conserviamo in un angolo della memoria.

Cose importanti possono essere indicazioni pratiche: una ricetta segreta o la lista di quei prodotti che proprio non andrebbero mescolati per pulire lo sporco più resistente. La direzione da prendere se si vuole arrivare in un posto speciale, sempre che la natura o l’uomo non disegnino nuove geografie.

Cose importanti possono essere storie: vere, non per forza reali. Storie che avremmo voluto ci fossero raccontate, oppure che sono rimaste lì, abbozzate in una pagina di appunti oppure in un foglietto stropicciato nel barattolo delle idee.


La rubrica “Cose importanti”

“Cose importanti” vuole essere uno spazio di condivisione libero e profondo. Uno spazio dove autori e lettori possono esprimere il loro pensiero e raccontare qualcosa. Quel qualcosa che vorrebbero lasciare a chi verrà dopo. In questa rubrica ogni venerdì a partire indicativamente da ottobre verrà pubblicato sul blog proprio il brano di un autore che risponda a questo tema: cose importanti.

Non si tratta di un concorso letterario, perché non c’è niente in palio. Se vi state chiedendo perché lo sto facendo, è perché nella vita mi sono sempre posta domande, ho sempre cercato le risposte e accettato che quelle degli altri siano diverse dalle mie. Perché voglio imparare qualcosa di nuovo, voglio davvero creare un circolo virtuoso di persone che hanno voglia di raccontare e di cambiare il mondo. Ricordate, forse, quando dicevo che volevo cambiare il mondo dell’editoria? Qui comincia la mia piccola rivoluzione. E le rivoluzioni non si fanno da soli, c’è bisogno di tempo e di tenacia. Le parole sono il pane delle rivoluzioni. E io ho ancora fame.

Questa rubrica sarà anche un modo per farci conoscere: nuove voci, nuovi autori, il mio piccolo spazio, la mia finestra sul mondo e del mondo. E sarà anche una sfida: in un mondo che ci vuole riempire di oggetti e di parole, spesso con poco senso, sarà una riscoperta dell’essenziale, forse persino dell’inenarrabile. In poche righe la possibilità di viaggiare in un nuovo mondo. In poche righe la difficoltà di crearlo.


Aspetti tecnici e organizzativi

Ogni autore potrà partecipare anche con più brani seguendo le indicazioni di seguito riportate. Dovrà, inoltre, firmare una dichiarazione di paternità (o di maternità) dell’opera e autorizzarmi o meno alla pubblicazione di nome, cognome, città di origine per la rubrica e alla condivisione su blog e altri canali. Se lo desidera può autorizzarmi anche a una leggera correzione di bozze, all’inserimento dei titoli delle sue opere pubblicate e alla registrazione audio del brano inviato.

Le parole sono fatte anche di vibrazioni. Di voci. A volte alte, altre basse. La voce è strumento, è musica. Non amo le etichette. Per questo credo che se un mezzo può aiutarci a raggiungere anche una sola persona in più, questo strumento sia importante da utilizzare. Non esiste tesoro senza mappa per trovarlo.

  • Tema: cose importanti. Ogni autore può sviluppare il tema in base alla propria fantasia e alla propria sensibilità.
  • Forma: racconti brevi/riflessioni/poesie.
  • Dimensioni: per la prosa verranno accettati testi di dimensione massima 1800 battute s. i. (una cartella); per la poesia il limite è di 8 versi.
  • N. di brani ammessi: ciascun autore può partecipare con più brani, purché ogni file venga inviato con il relativo modulo compilato e firmato e in una mail specifica.
  • Ricezione testi: dal 07/08/2022 fino a data da destinarsi.
  • Pubblicazione testi: il venerdì alle ore 9.00 sul blog www.serenabarsottelli.com/blog a partire, indicativamente, dalla prima settimana di ottobre. La pubblicazione può subire modifiche per esigenze redazionali del blog. Eventuali modifiche saranno sempre comunicate all’autore.

Invio

Potete inviare i vostri brani insieme al modulo compilato e firmato che trovate in fondo all’articolo all’indirizzo email serenabarsottelliautrice@gmail.com avendo cura di indicare nell’oggetto COSE IMPORTANTI + VOSTRO NOME E COGNOME.

Per la pubblicazione sul blog è necessario l’invio del modulo firmato.

Per l’idea di un modulo e lo spunto dello stesso si ringrazia Laura Vargiu.


Alcune precisazioni

Non trattandosi di un concorso letterario, ma solo di uno spazio messo a disposizione per la condivisione, non sono previsti premi. L’autore offre la possibilità di pubblicare il brano sul blog a Serena Barsottelli a titolo gratuito, così come l’eventuale adattamento per altri canali (immagine card o audio); d’altra parte Serena Barsottelli offre a titolo gratuito lo spazio della rubrica per ospitare le “cose importanti” dell’autore. Uno scambio alla pari, senza niente chiedere e niente ricevere se non la possibilità di scoprire lati nuovi di sé e degli altri. Qualora in futuro “Cose importanti” dovesse trasformarsi in qualcosa di diverso, magari di più corposo, gli autori che hanno aderito saranno contattati per discuterne adesione e condizioni.


Perché così poche battute a disposizione?

A chi mi chiede perché ho scelto di dare così pochi caratteri a disposizione, le risposte sono due: la prima è che se vi trovaste nella situazione in cui si trova la madre di Anna, non sapreste quanto tempo vi è rimasto a disposizione. Dovreste essere veloci ed essenziali.

La seconda è che nella brevità c’è maggior difficoltà. È più difficile far emergere una storia, un’emozione, un pensiero. Più difficile, sì, ma anche più stimolante, perché non è impossibile. Date ascolto a ciò che preme dentro di voi, a ciò che chiede di uscire. Raccontate, raccontatevi se volete. Oppure create, inventate. Lasciate che una pagina sia lo spazio in cui si muove una piccola luce, un dolce capolavoro. Perché questa rubrica e questo tema vi costringeranno ad abbracciare l’essenziale, senza fronzoli, forse. Senza forzature. Quell’essenziale così puro e vivido che vi farà tremare quando, rileggendolo ad alta voce, lo sussurrerete.



Non mi resta che ringraziarvi per l’attenzione. Spero di poter condividere con voi questo spazio e di leggere le vostre cose importanti.

Fatemi sapere se avete piacere di leggere anche le mie cose importanti.

Vi aspetto,

Serena

3 risposte a “Cose importanti – Le vostre parole”

  1. Anche questa tua idea mi piace… di pensieri adatti allo scopo ne ho molti che svolazzano nella mia mente. Spero di riuscire ad acchiapparne uno e rinchiuderlo in 1.800 battute. Ci proverò… complimenti per l’iniziativa!!!

    Piace a 1 persona

    1. Ho già bella e pronta una poesia per l’occasione…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: