Libri da riscoprire – “La scelta migliore”, Mietta Timi

Romanzo mainstraming con venature giallo politico


Sinossi “La scelta migliore”

Roma, Atene, Creta e Bruxelles sono i luoghi in cui si muovono i personaggi.

Mara e Stella, madre e figlia, sullo sfondo della Grecia dei colonnelli e la gravissima crisi economica del 2015, sono costrette, in tempi diversi, a compiere scelte difficili, dolorose, talvolta drammatiche. La morte misteriosa di Andreas, amico ed ex amante di Mara che lei sospetta essere spia del regime, avvenuta nel ’74, collega passato e presente e porta Stella a cercare la verità su di lui e sulla possibilità che potesse essere suo padre.

Molti misteri verranno alla luce, un segreto però resterà tale. Ma la scelta migliore è sempre quella della verità a ogni costo?


“La scelta migliore” in tre parole

Se l’autrice Mietta Timi dovesse descrivere il proprio libro in tre parole, queste sarebbero: Appassionante, coinvolgente, sorprendente.


Biografia dell’autrice Mietta Timi

Mietta Timi è laureata in filosofia.

In passato ha tradotto dal latino “Cautio criminalis ovvero Dei processi alle streghe” di Friedrich Von Spee a cura di Anna Foa, e dal francese il testo di Charles Larmore “Tre figure dell’individuo” per la rivista filosofica La società degli individui, Franco Angeli.

Ha lavorato molti anni per una confederazione sindacale come responsabile delle politiche formative comunitarie, quindi come rappresentante italiana del sindacato nei comitati e nei gruppi tripartiti della Commissione Europea a Bruxelles. Nel corso di questa attività ha scritto numerosi articoli per la rivista sindacale “Lavoro Società” e per altre pubblicazioni di settore.

“La scelta migliore” è il suo primo romanzo.




Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: