Pa-ro-le: Tratturo

Che cosa vuol dire “tratturo”? Dove usare questa parola?

Una nuova parola che ho incontrato durante la lettura di “La peste scarlatta” di Jack London: “tratturo”. Devo ammettere che, fino a quel momento, non l’avevo mai sentita né letta. Questa è una di quelle espressioni che, usate al punto giusto, può davvero far fare un salto qualitativo nel linguaggio di ciò che stiamo scrivendo (appena avrò modo di riprendere un romanzo nel cassetto e di terminarlo, so già dove andare a inserire questa parola).

La parola “tratturo”

Qualora stiate pensando di utilizzare la parola “tratturo” in poesia, parola caratterizzata da suoni duri delle dentali e della “u”, potrebbe esservi utile sapere che è composta da tre sillabe e che è una parola piana (l’accento cade sulla penultima sillaba).

La divisione in sillabe sarà questa:

trat-tu-ro.

L’accento cadrà sulla “u” della sillaba “tu”.

Significato di “tratturo”

Il termine “tratturo” si riferisce a una larga pista erbosa creata dagli spostamenti periodici delle greggi tra un pascolo e l’altro.

Con questa parola indichiamo quindi un elemento di paesaggio tipico delle zone rurali, specialmente nel Sud dell’Italia. A differenza di “sentiero”, che può riferirsi anche ad ambienti montuosi e che può essere derivato anche dal passaggio umano, “tratturo” è dunque un termine più specifico, legato alla campagna e richiama un continuo peregrinare avanti e indietro, tipico delle greggi che si spostano.

E voi? Conoscevate questa parola? L’avete usata in qualche opera o in qualche contesto? Fatemelo sapere in un commento!

4 risposte a “Pa-ro-le: Tratturo”

  1. Avatar principiantescrittore
    principiantescrittore

    Ciao Serena. 🙂 Molto interessante questa tua rubrica sulle parole. Devo comprare una rubrica per segnarle e… perché no?, per studiarle, e sapere dove inserirle quando scrivo. Grazie, la trovo davvero molto utile! : Buona serata! 😉

    Piace a 1 persona

    1. Assolutamente! È un trucchetto che aiuta a imparare parole nuove e a utilizzarle in modo puntuale. Mi ricordo che al liceo lo facevamo con verbi di latino e con parole in inglese, ma credo che faccia sempre comodo!

      Piace a 1 persona

      1. Ciao Serena; ho scritto tutti i tuoi vocaboli su un foglio Word. Ho intenzione di studiarli ed impararli bene. Mi chiedevo (e ti chiedo) se per caso fossi disponibile ad insegnarmi a scrivere bene…

        Piace a 1 persona

  2. Bisognerebbe aprire una discussione sul significato di “scrivere bene” (anzi, mi hai dato un bello spunto su cui riflettere per creare qualche contenuto, filosofico e tecnico, per cui grazie!). Se hai vocaboli da segnalarmi, posso inserirli volentieri in questa rubrica. Per altre richieste, ti consiglio di contattarmi via email e vediamo se riesco ad aiutarti 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: