Le parole delle emozioni: Paura – n. 1; Felicità – n. 1

La paura e la felicità – “Il signore delle mosche”, W. Golding


«Dobbiamo parlarne, di questa paura, e stabilire che non è vero niente. Ho paura anch’io, a volte; ma è solo un mucchio di sciocchezze! Come gli orchi. Solo quando avremo chiarito questa faccenda, potremo tornare a occuparci di cose importanti, tipo il fuoco.» Gli sfiorò la mente l’immagine di tre ragazzi che camminavano insieme lungo una spiaggia luminosa. «E a essere felici.»

Da “Il signore delle mosche”, W. Golding

La paura è generata da qualcosa che si crede vero o possibile perché non lo si conosce. Inutile, dunque, nascondere la testa sotto la sabbia. Si rivela necessario, invece, affrontare ciò che ci spaventa, chiarirne la natura e l’origine, per potersi occupare di cose davvero importanti ed essere, finalmente, felici.

La paura è un ostacolo alla felicità, soprattutto quando è alimentata dall’ignoranza e si presenta ossessivamente nelle nostre vite e nei nostri pensieri.

Siete d’accordo con questa visione/descrizione della paura e del suo essere un tremendo ostacolo per la felicità?

Una replica a “Le parole delle emozioni: Paura – n. 1; Felicità – n. 1”

  1. Avatar principiantescrittore
    principiantescrittore

    Bella questa rubrica, Serena! Senza dubbio avere paura non aiuta ad essere felici, perché ci toglie tutte le cose belle che potrebbero renderci felici e dare armonia; per cui, sì, direi che mi trovo d’accordo. 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: