Categoria: recensioni
-
“Orologi rossi” – Leni Zumas
Recensione filosofica di “Orologi rossi”, Leni Zumas. Perché la maternità non definisca la femminilità.
Serena Barsottelli
-
“Il grande male” – Georges Simenon
Recensione filosofica di “Il grande male”, Georges Simenon. Natura e significati dei mali dell’uomo.
Serena Barsottelli
-
“Lacerti di anima” – Silvia Lisena
Recensione a tema bellezza sulla silloge “Lacerti di anima”, Silvia Lisena. La bellezza della fragilità, la bellezza della forza.
-
“Cambiare l’acqua ai fiori” – Valérie Perrin [Recensione filosofica]
Recensione filosofica di “Cambiare l’acqua ai fiori”, Valérie Perrin. Un romanzo sulla vita. Per la recensione a tema bellezza su questo titolo, clicca qui: https://serenabarsottelli.com/2021/06/30/cambiare-lacqua-ai-fiori-valerie-perrin/
Serena Barsottelli
-
“Shining” – Stephen King
Recensione filosofica di “Shining”, Stephen King. Una questione di redenzione
Serena Barsottelli
-
“Janet la storta” – R. L. Stevenson
Recensione filosofica di “Janet la storta”, Oscar Wilde. Della bellezza e dell’integrità. Della mostruosità nell’aspetto e nella condotta.
Serena Barsottelli
-
“Eleanor Oliphant sta benissimo” – Gail Honeyman
Recensione a tema bellezza su “Eleanor Oliphant sta benissimo”, Gail Honeyman. Una bellezza da (ri)scoprire
-
“Innamorarsi alle Canarie” – Chiara D’Andrea
Recensione a tema bellezza su “Innamorarsi alle Canarie”, Chiara D’Andrea. Bellezza: perfezione o libertà di essere felici?
-
“Il delitto di Lord Arthur Savile” – Oscar Wilde
Recensione filosofica di “Il delitto di Lord Arthur Savile”, Oscar Wilde. De libero arbitrio. Come conciliare il tema del libero arbitrio con il concetto di predestinazione.
Serena Barsottelli
-
Era meglio… “Shining”
Rubrica “Era meglio”, dedicata al confronto tra i grandi della letteratura e del cinema. “Shining” Affinità e differenze tra “Shining” di King (1977) e “Shining” di Kubrick (1980).
Serena Barsottelli