Categoria: recensioni filosofiche
-
“Il tumulo degli orrori” – Stefania Prati, Alessio Monni
Recensione filosofica di “Il tumulo degli orrori” di Stefania Prati e Alessio Monni. Homo naturae lupus.
-
“Ragazze elettriche” – Naomi Alderman
Recensione filosofica di “Ragazze elettriche”, Naomi Alderman. Violenza: naturale? Sociale? Sicuramente assurda.
Serena Barsottelli
-
“L’ostentatore” – Stefano Cirri
Recensione filosofica di “L’ostentatore”, Stefano Cirri. Questione di Nemesi.
Serena Barsottelli
-
“Una storia semplice” – Leonardo Sciascia
Recensione filosofica di “Una storia semplice”, Leonardo Sciascia. Della complessità del reale.
-
“Polvere nel vento” – Chiara Kiki Effe
Recensione filosofica di “Polvere nel vento”, Chiara Kiki Effe. Della relatività dei tempi, dell’inesorabilità del tempo.
Serena Barsottelli
-
“Orologi rossi” – Leni Zumas
Recensione filosofica di “Orologi rossi”, Leni Zumas. Perché la maternità non definisca la femminilità.
Serena Barsottelli
-
“Il grande male” – Georges Simenon
Recensione filosofica di “Il grande male”, Georges Simenon. Natura e significati dei mali dell’uomo.
Serena Barsottelli
-
“Cambiare l’acqua ai fiori” – Valérie Perrin [Recensione filosofica]
Recensione filosofica di “Cambiare l’acqua ai fiori”, Valérie Perrin. Un romanzo sulla vita. Per la recensione a tema bellezza su questo titolo, clicca qui: https://serenabarsottelli.com/2021/06/30/cambiare-lacqua-ai-fiori-valerie-perrin/
Serena Barsottelli
-
“Shining” – Stephen King
Recensione filosofica di “Shining”, Stephen King. Una questione di redenzione
Serena Barsottelli
-
“Janet la storta” – R. L. Stevenson
Recensione filosofica di “Janet la storta”, Oscar Wilde. Della bellezza e dell’integrità. Della mostruosità nell’aspetto e nella condotta.
Serena Barsottelli