Oggi non ho testa per scrivere!

Cinque consigli per superare il blocco dello scrittore



Credo che tutti, almeno una volta nella loro vita, si siano seduti davanti alla pagina bianca del quaderno o del programma di scrittura e si siano sentiti bloccati. Spaventati, per così dire, dal cursore lampeggiante in attesa o dalle righe vuote che aspettavano di essere riempite.

Alcune volte abbiamo dato la colpa alla mancanza di idee, altre alle preoccupazioni che ci “ingolfavano” la testa. Qualunque fosse il motivo, passando anche per il caldo, il freddo e la noia, abbiamo sperimentato il “blocco dello scrittore”.


Ma come si supera il blocco dello scrittore?

Probabilmente non esiste una strategia universale, altrimenti sarebbe fin troppo semplice!

Quello, però, che posso suggerirvi è contenuto in questo file che potete scaricare, salvare e portare sempre con voi. Vi suggerisco di appenderlo davanti a voi, nella stanza dove scrivete, sia perché vi farà sentire meno soli (il blocco dello scrittore può colpire tutti), sia perché vi ricorderà cinque preziosi suggerimenti per affrontarlo senza timore (e senza vergogna).



Consiglio n. 1: Rileggere quello che hai scritto aiuta a superare il blocco dello scrittore

In questo modo potrai entrare attraverso un’altra via all’interno della storia e avrai anche l’opportunità di correggere eventuali refusi presenti.


Consiglio n. 2: Sfrutta il blocco dello scrittore per lavorare all’ambientazione e alla documentazione

L’ambientazione è fondamentale, così come la caratterizzazione dei personaggi. Oltre a essere utili a definire gli ultimi dettagli e a valutare eventuali errori di coerenza, ti permetteranno di approfondire la tua conoscenza degli attori della storia e della scenografia del palco su cui si muovono.


Consiglio n. 3: Sfrutta il blocco dello scrittore per ripassare (o studiare) la grammatica o gli elementi fondamentali della narrazione

La lingua si evolve. Le strutture narrative sono diverse, come le caratteristiche dei vari generi. Sfrutta il blocco dello scrittore per ripassare una buona grammatica o per approfondire elementi tecnici e strutturali relativi alla narrazione, alla costruzione della struttura, all’ambientazione, ai personaggi, ai dialoghi, allo stile, ecc.


Consiglio n. 4: Sfrutta il tempo che il blocco dello scrittore tenderebbe a prosciugare con pensieri negativi per dedicarti alla lettura di altri autori

Leggere libri di altri autori è fondamentale sotto vari punti di vista: oltre alla piacevolezza dell’azione, nei libri di altri autori potrai trovare più di quello che pensi. Osservandoli con un occhio diverso, attento non solo alla storia o alla forma, ma in generale alla struttura, capirai qual è il tema, in che modo è stato affrontato e in con quali meccanismi narrativi. Può essere anche utile analizzare che cosa è già stato raccontato nel genere che scrivi e come è stato fatto.

Se, inoltre, sei orientato al mercato editoriale, potresti leggere soprattutto i titoli più venduti per cercare di capire che cosa il mercato chiede adesso e per cercare di prevedere che cosa potrebbe apprezzare in futuro.


Consiglio n. 5: Usa il blocco dello scrittore per programmare il lavoro da autore e le uscite sui tuoi social

Ormai gli autori non sono più solo “raccontastorie”. Molto spesso devono occuparsi in prima persona della promozione dei loro libri. Vengono utilizzati blog e social. Per funzionare bene, è necessaria una vera e propria programmazione editoriale sulle varie piattaforme. Se non hai proprio la testa per scrivere, prova a concentrarti su questo lavoro di pianificazione, decisamente molto concreto. Ti suggerisco di utilizzare colori diversi per visualizzare da subito la tipologia dei post e la loro destinazione.


Spero che questi cinque consigli per superare il blocco dello scritture (da chi ci è passato e ogni tanto ci passa ancora) possano esservi utili e vi abbiano dato degli spunti di riflessione.

Se avete altri suggerimenti da dare per superare questo momento che ci sembra sempre troppo lungo e tremendo, potete lasciare un commento qui sotto o contattarmi nel form che trovate qui (specificando nell’oggetto il motivo). Nel prossimo articolo su questo argomento potrete trovare proprio i vostri suggerimenti! 🙂


Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici e iscrivetevi agli aggiornamenti del blog. A voi non costa niente e aiuta me a crescere! 🙂



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: